Scegliere l’università in Germania: reportage da Monaco, Karlsruhe e Berlino

 In Non categorizzato

Sommario 

Un viaggio nel cuore dell’eccellenza accademica tedesca, da Monaco a Berlino passando per Karlsruhe. Questo non è solo il diario di un college tour, ma una vera e propria immersione nel futuro dell’istruzione superiore. In questo articolo vi portiamo con noi alla scoperta di tre città e dei loro atenei, ognuno con un’anima unica: l’innovazione pulsante di Monaco, la profondità della ricerca a Karlsruhe e l’energia creativa di Berlino. Un percorso pensato per chi deve scegliere l’università in Germania e cerca una guida che vada oltre le brochure, basata sull’esperienza diretta e sulla comprensione profonda di ciò che ogni campus può offrire.

Il nostro viaggio per voi: un tour per scegliere l’università in Germania

1. La nostra missione: essere i vostri occhi (e le vostre orecchie) sul campo

Nel mio lavoro di educational counselor, c’è una convinzione che guida ogni azione: non si può consigliare ciò che non si conosce a fondo. Viaggiare e visitare le università insieme a un gruppo di colleghi provenienti da diverse parti del mondo è un pilastro del nostro metodo. È un modo per condividere, confrontarsi su nuove strategie e arricchire la nostra prospettiva. La nostra missione è quella di essere un filtro qualificato, di andare oltre lo schermo per toccare con mano la realtà. La scorsa settimana, la nostra destinazione è stata la Germania, un paese che offre opportunità straordinarie. Questo viaggio è un investimento diretto sul futuro dei ragazzi che guidiamo, uno strumento essenziale per chi deve scegliere l’università in Germania e desidera un supporto basato su esperienze reali, condivise e non solo su dati.

reportage viaggio università Germania

2. Prima tappa: Monaco – dove l’innovazione incontra l’industria

Il nostro tour è iniziato a Monaco di Baviera, una città che incarna una sintesi quasi perfetta tra tradizione e avanguardia. Qui convivono due anime accademiche che abbiamo avuto il piacere di approfondire. Da un lato, la potenza pubblica della Technical University of Munich (TUM), un ateneo bellissimo e tecnologicamente avanzato, con un’offerta formativa in inglese che la rende un polo di attrazione globale per l’ingegneria e le scienze applicate. Camminando nei suoi campus, si percepisce l’eccellenza della ricerca tedesca, un motore che gira a pieni regimi in simbiosi con il tessuto industriale.

Dall’altro lato, abbiamo visitato la EU Business School, un esempio eccellente di approccio privato, pragmatico e spiccatamente internazionale. Qui il focus si sposta sulla formazione di una “business personality”. Con classi piccole, docenti che sono professionisti del settore e un network che spazia da Barcellona a Ginevra, è l’ambiente ideale per studenti che cercano flessibilità e un forte orientamento al “real-world learning”.

La lezione di Monaco: questa città offre percorsi paralleli e di altissimo livello. L’approccio è incredibilmente pragmatico, sia nella ricerca pubblica che nella formazione privata. Capire quale modello si adatta meglio alla personalità di uno studente è un aspetto cruciale per scegliere l’università in Germania.

3. Seconda tappa: Karlsruhe – nel cuore pulsante della ricerca pura

Lasciata la vibrante Monaco, ci siamo diretti a Karlsruhe, sede del prestigioso Karlsruhe Institute of Technology (KIT). Qui abbiamo visitato la Carl Benz School of Engineering, che ne rappresenta una gemma. L’atmosfera cambia radicalmente: se Monaco è dinamismo applicato, Karlsruhe è concentrazione, profondità e rigore intellettuale. Il campus è un microcosmo immersivo, situato accanto al castello, dove studio e vita quotidiana si fondono. Questo crea una comunità accademica coesa, protetta dalla frenesia metropolitana. Abbiamo percepito una passione autentica per il progresso scientifico, in un ambiente che è un vero e proprio “cluster of excellence” per la ricerca in settori avveniristici come il 3D printing su scala nanometrica.

La lezione di Karlsruhe: questo è il tempio della specializzazione. È l’ambiente perfetto per chi ha una vocazione per la ricerca, per lo studente metodico che ama immergersi in un problema fino a risolverlo. È un tassello importante da considerare quando si deve scegliere l’università in Germania con un focus sulla scienza pura e sull’ingegneria avanzata.

4. Terza tappa: Berlino – creatività accademica e professionale

Il viaggio si è concluso a Berlino, una città che non è solo un luogo, ma uno stato d’animo. Qui abbiamo esplorato due facce complementari della sua anima creativa. Da una parte, Forward College, una delle realtà più innovative del panorama europeo. Il suo modello “3 anni, 3 città” – Lisbona, Parigi e Berlino – forma cittadini del mondo, resilienti e adattabili. L’aspetto straordinario è che gli studenti conseguono una prestigiosa laurea dell’University of London, con direzione accademica di LSE o King’s College London, pur vivendo un’esperienza formativa “boutique”, con classi di 15 persone e tutoraggio personalizzato.

Dall’altra parte, ci siamo immersi nell’energia del BIMM Institute, un ateneo focalizzato sulle arti creative (film, musica, recitazione, videogame). Qui l’approccio è eminentemente pratico e professionalizzante. I corsi, in inglese e con titoli accreditati nel Regno Unito, sono pensati per preparare gli studenti al mondo del lavoro, con un supporto costante nella creazione del portfolio, nella ricerca di stage e nella “career readiness”. Il campus di Berlino è un hub internazionale dove la creatività diventa una professione.

La lezione di Berlino: questo ecosistema è ideale per lo studente curioso, creativo e globale. Dimostra che scegliere l’università in Germania può significare aprirsi a percorsi non convenzionali, sia che si cerchi l’innovazione accademica o una carriera nelle industrie creative.

università Monaco, Karlsruhe e Berlino

5. La lezione del viaggio: il valore della visione condivisa

Monaco, Karlsruhe, Berlino. Tre città, cinque modelli educativi profondamente diversi. Questo viaggio ha rafforzato in noi una certezza: il nostro ruolo non è indicare l’università “migliore” secondo le classifiche, ma aiutare ogni studente a trovare quella “giusta” per lui. Il confronto con i colleghi ha arricchito ogni tappa, permettendoci di cogliere sfumature che da soli avremmo potuto perdere. Discutere di un campus, analizzare un’offerta formativa da prospettive culturali diverse, rende la nostra consulenza più solida e completa. Vedere con i nostri occhi e confrontare le nostre impressioni ci permette di offrire un supporto che va al di là dei dati, per mettervi in contatto con l’anima di ogni istituzione.

Il vostro futuro inizia con una scelta consapevole

La scelta dell’università è uno dei viaggi più importanti nella vita di un giovane. Preparare la valigia per andare a vedere di persona, come abbiamo fatto noi, è il modo migliore per trasformare l’incertezza in consapevolezza. Se il vostro obiettivo è scegliere l’università in Germania in modo strategico e personalizzato, trasformando questa avventura in una straordinaria rampa di lancio per il futuro, non esitate a contattarmi. Insieme, possiamo disegnare la mappa del vostro percorso e rendere concreta un’opportunità unica.

 

Messaggi recenti

Sommario  Un viaggio nel cuore dell'eccellenza accademica tedesca, da Monaco a Berlino passando per Karlsruhe. Questo non è solo il diario di un college tour, ma una vera e propria immersione nel futuro dell'istruzione superiore. In questo articolo vi portiamo con noi alla scoperta di tre città e dei loro atenei, ognuno con un'anima unica: l'innovazione pulsante di Monaco, la profondità della ricerca a Karlsruhe e l'energia creativa di Berlino. Un percorso pensato per chi deve scegliere l'università in Germania e cerca una guida che vada oltre le brochure, basata sull'esperienza diretta e sulla comprensione profonda di ciò che ogni campus può offrire. Il nostro viaggio per voi: un tour per scegliere l'università in Germania 1. La nostra missione: essere...

Sommario Questo articolo offre una guida completa per gli studenti che iniziano un percorso di studio all'estero, enfatizzando come la costruzione di connessioni sia fondamentale per un'esperienza di successo. Il testo accompagna lo studente attraverso le diverse fasi del suo viaggio, partendo dai passi da compiere prima della partenza, come l'utilizzo dei social media universitari e la partecipazione attiva all'orientation per una prima integrazione. Una volta a destinazione, l'articolo fornisce tattiche concrete per creare una rete sociale, suggerendo di mantenere la porta del dormitorio aperta, formare gruppi di studio e iscriversi a club studenteschi. Dal punto di vista accademico, la guida spiega come navigare il nuovo sistema, interagendo con i professori, sfruttando le risorse del campus e adattandosi a un...

Sommario Come educational counselor, sottolineo l'importanza di sfruttare i momenti di pausa per trovare il proprio best fit universitario attraverso strategie di auto-riflessione, ricerca attiva e pianificazione. Il post esplora metodi pratici per l'orientamento: dalla creazione di un "diario delle passioni" alle visite nei campus, dalla costruzione del profilo accademico al ruolo di supporto dei genitori. L'obiettivo è guidare gli studenti verso una scelta consapevole che vada oltre il prestigio, privilegiando l'allineamento con le proprie aspirazioni personali e professionali. Come educational counselor specializzato nell'accompagnare studenti verso percorsi universitari all'estero, osservo ogni anno il potenziale trasformativo dei momenti di pausa per identificare il proprio best fit accademico. Anche se agosto sta volgendo al termine, questo periodo può ancora rappresentare un'opportunità preziosa...

Ogni volta che preparo un ragazzo alla sua prima partenza mi ritrovo a rivivere la stessa domanda: che cosa significa, oggi, lasciare casa per studiare oltre confine? In questo post raccolgo alcune riflessioni nate dall’ultimo capitolo del mio libro e dall’esperienza quotidiana come educational counselor: uno sguardo integrato su emozioni, sfide pratiche e potenzialità di un percorso che, nonostante le incertezze del presente, resta una risorsa straordinaria per i giovani e per le loro famiglie. Studiare all’estero nell’era delle incertezze globali Studiare all’estero richiede coraggio? Certo, può essere una sfida per ragazzi e famiglie, soprattutto in un momento storico carico di interrogativi per le nuove generazioni. Eppure rimane un’opportunità unica. Una scelta di presenza, non di fuga Quando ho iniziato...

Nel mio lavoro come educational counselor, mi dedico con passione e profonda responsabilità ad accompagnare gli studenti nel loro percorso di scelta universitaria, andando a visitare le università molto spesso. Non è solo un compito professionale, ma una vera e propria missione: aiutarli a navigare in uno dei momenti più significativi e trasformativi della loro vita. Questo è un viaggio entusiasmante, ma al contempo delicato, poiché si tratta di guidarli non solo a trovare la propria strada accademica, ma a scoprire le proprie passioni più autentiche, i loro talenti nascosti, e a immaginare come trasformare tutto questo in un futuro ricco di possibilità, appagamento e successo. Credo fermamente che la scelta dell'università sia un momento cruciale nella vita di un...

Un approccio internazionale è fondamentale per affrontare con successo le sfide del futuro.   (altro…)

Studiare all’estero è molto più che frequentare un’università in un altro Paese. (altro…)

Una delle prime domande che studenti e genitori si pongono è proprio questa: ma quanto costa studiare all’estero? (altro…)

Cosa sapere, come scegliere, come prepararsi per l'università all'estero. Tutto in un Libro! Un trend in crescita che è più che raddoppiato negli ultimi 10 anni. Una trasformazione che conferma il “salto di qualità” mentale che i giovanissimi italiani della Generazione Z hanno maturato negli ultimi anni, concependosi sempre più come "cittadini del mondo". Formarsi all’estero è una scelta che cambia la vita, un investimento sul proprio futuro sia personale che professionale, un percorso che apre nuove prospettive in un mondo in continua trasformazione. Per questi motivi è una scelta che accende l’entusiasmo ma nondimeno va ponderata con grande realismo e pragmatismo:Qual è il college giusto per me? Quanto costa? Come posso prepararmi al meglio per essere ammesso? È da...

Torna la guida di Katja Iuorio Educational Consulting per cogliere il meglio dai mesi estivi! L'estate 2021 promette di essere finalmente più "normale" rispetto a quella scorsa nonostante il contesto sia ancora movimentato e per alcuni aspetti incerto. In mezzo a tutte le incognite c'è però un’idea che ci guida: il periodo estivo è l'occasione ottimale per cogliere nuove opportunità e poter così ragionare sugli scenari futuri! Trascorrere la tua estate imparando una nuova skill o facendo ricerca è il modo migliore per proiettarsi in aventi senza stress di scadenze imminenti. Abbiamo selezionato alcuni corsi per voiCorsi che, in base ai propri indirizzi di studio, approfondiscono le competenze e vi preparano per un futuro viaggio studio all’estero Di seguito la...

Aggiornamenti per chi sta studiando (o vorrebbe!) studiare nel Regno Unito. Scongiurato il rischio di un "No Deal" si è raggiunto un accordo che regolamenterà i rapporti con l'Europa in diversi ambiti, compreso quello dello studio. Accordo che prevede, tra le altre cose, tariffe in aumento e l'uscita dal programma Erasmus. Attualmente gli studenti italiani che frequentano le università nel Regno Unito sono 14mila, corrispondenti a circa un decimo degli studenti Europei.Europei che diventeranno studenti internazionali al pari di qualunque altra nazionalità a partire dal settembre 2021 e dovranno quindi pagare rette universitarie più elevate – il doppio e in alcuni casi il triplo rispetto alle rette attuali di 9.250 sterline all'anno, che era garantito. Anche la possibilità di lavorare in...

L'estate sta arrivando e con lei tante imperdibili possibilità! Ragionare sul proprio futuro in un periodo di calma e rilassatezza come l’estate è la cosa migliore per fare delle scelte ben ponderate e incisive. Questa sarà un’estate a dir poco particolare, anomala: la stragrande maggioranza delle esperienze “pre college”, delle “summer school” e dei “summer camp” purtroppo salteranno.Nulla è perduto però! Ho accuratamente selezionato per voi una serie di corsiche in base ai vostri indirizzi, possono farvi approfondire le competenze e vi possono preparare per un futuro viaggio studio all’estero.Sono tutte esperienze che vi consiglio perché ben strutturate e progettate, che utilizzano tecniche all’avanguardia e che vi permetteranno anche di conoscere e interagire con tanti studenti stranieri. Da Yale a Stanford, dal Marketing...

Nel vero senso della parola. Un'esperienza fondamentale che coinvolge a pieno tutta la famiglia. Pochi giorni fa, leggendo un articolo americano su questo tema, riflettevo sull’importanza che ha il counsellor in fase di orientamento e decisionale alla scelta del college e ho pensato che le riflessioni che ne sono scaturite potrebbero essere interessanti anche per voi. Si tratta infatti, per ragazzi e genitori, di una scelta che coinvolge sia emotivamente che economicamente, ed è un dato di fatto che l’educazione rappresenti la seconda voce di spesa nella vita di una famiglia (dopo l'acquisto della casa) e come quest'ultima, dura per molti anni. Oltre ad essere una scelta cruciale per il futuro dei ragazzi, proprio proprio perché a lungo termine, va...

Sono le mie parole chiave in questo periodo. Come racconta questo articolo di The Nation (dalla rubrica Student Nation, scritta dagli studenti per gli studenti) a causa dell’emergenza COVID-19 molti campus hanno chiuso dall’oggi al domani, senza che ci fosse un piano coordinato tra le diverse università. Questo ha creato molto caos e molti studenti internazionali si sono trovati senza un posto dove andare ed abbandonati a se stessi. Le mie parole chiave per questo periodo sono: calma, chiarezza e comunicazione.  Nel lavoro di una Counselor ci sono situazioni delicate da gestire in questo momento come gli studenti che si trovano all’estero, quelli che stanno facendo domanda per il college in queste settimane e altri ancora che dovevano partire per...

Ovvero quattro modi per conoscere le università senza visitarle. Avevi in programma di visitare l’università a cui sei stato ammesso per conoscerla meglio? Sei in quarta superiore e avevi intenzione di partecipare ad open day per scoprire percorsi nuovi per orientare le tue scelte future? Accompagnarti in viaggio e farti esplorare le possibilità che il mondo di oggi offre non è solo il mio lavoro; è la mia passione. Ora, in questo drammatico frangente, l'emergenza sanitaria che ci troviamo tutti ad affrontare ha stravolto anche questi piani, è un periodo difficile che stiamo affrontando e nei momenti difficili si deve reagire. E allora mi sono detta : ”Cosa posso fare io per voi?” La risposta è arrivata veloce:” Ci vuole...

Lo sapevi che il sistema universitario scozzese...è molto flessibile e gratuito per gli studenti europei? E che, come tutti i titoli europei, gli scozzesi sono equiparabili a quelli Italiani?Ho scoperto queste e tante altre cose la scorsa settimana in visita all’Università di Edimburgo.Avevo avuto delle ottime referenze ed ho trovato conferma di un sistema eccellente. Per prima cosa estremamente flessibile, gli studenti possono arricchire e personalizzare il proprio percorso con più moduli anche appartenenti a campi di studio diversi, creando così un curriculum ogni volta unico, che corrisponde alle proprie esigenze ed interessi, (anche strada facendo!)Ho riconosciuto negli scozzesi un sapore molto più familiare ed europeo rispetto a quello inglese; nonostante le incertezze legate alla Brexit. Forse proprio per queste...

Quali sono i tempi giusti per iniziare a progettare un percorso di studio all’estero. All’estero gli studenti si preparano per il college dei sogni da quando sono giovanissimi perché sanno bene che è l’esperienza cruciale per il proprio futuro. Per questo è importante iniziare a prepararsi con almeno 18-20 mesi di anticipo rispetto alla partenza. Un buon piano aiuta lo studente a concentrarsi sulle scuole davvero in linea con le proprie aspettative, preparare gli esami di ammissione, valutare la propria formazione in una prospettiva di lungo termine. Tra le soft-skills da imparare, gestire il proprio tempo è sicuramente tra le prime, conciliando ciò che si ama fare con ciò che bisogna fareUn percorso ottimale parte verso la 2° superiore con un...