Strategie per trovare l’università best fit: riflessioni di fine estate per il futuro

 In NEWS, ORIENTAMENTO, TIPS PRATICI

Sommario

Come educational counselor, sottolineo l’importanza di sfruttare i momenti di pausa per trovare il proprio best fit universitario attraverso strategie di auto-riflessione, ricerca attiva e pianificazione. Il post esplora metodi pratici per l’orientamento: dalla creazione di un “diario delle passioni” alle visite nei campus, dalla costruzione del profilo accademico al ruolo di supporto dei genitori. L’obiettivo è guidare gli studenti verso una scelta consapevole che vada oltre il prestigio, privilegiando l’allineamento con le proprie aspirazioni personali e professionali.


Come educational counselor specializzato nell’accompagnare studenti verso percorsi universitari all’estero, osservo ogni anno il potenziale trasformativo dei momenti di pausa per identificare il proprio best fit accademico. Anche se agosto sta volgendo al termine, questo periodo può ancora rappresentare un’opportunità preziosa per riflettere sul proprio futuro accademico e professionale

Gli ultimi scampoli di pausa offrono infatti spazi e tempi più tranquilli per intraprendere quel processo di orientamento che, come sempre sottolineo alle famiglie, è complesso e articolato, con necessità di tempi lunghi per riflessioni approfondite.

Trovare il miglior best fit accademico: sfruttiamo gli ultimi momenti di tranquillità

L’orientamento universitario è un percorso complesso e articolato che ha necessità di tempi lunghi. La mia esperienza con centinaia di studenti mi ha insegnato che coloro che iniziano il processo di ricerca e riflessione con anticipo hanno significativamente più possibilità di trovare il proprio best fit. Ci sono ancora giorni di pausa, ancora liberi da pressioni scolastiche immediate, che offrono lo spazio mentale necessario per esplorare davvero chi si vuole diventare e quale percorso può condurci verso quegli obiettivi.

Gli studenti possono dedicarsi a domande fondamentali: “Cosa mi appassiona veramente?“, “In quale ambiente accademico starei meglio?“, “Quali competenze voglio sviluppare per il mio futuro professionale?”. Queste riflessioni, difficili durante il frenetico anno scolastico, diventano il fondamento di una scelta universitaria consapevole.

Strategie di auto-riflessione e scoperta

Il primo passo verso la scelta universitaria giusta è affinare la conoscenza di sé. Consiglio sempre ai miei studenti di iniziare con un’analisi introspettiva. Create un “diario delle passioni”: annotate cosa vi ha interessato, stimolato o entusiasmato durante questi mesi. Potrebbe essere un documentario sui cambiamenti climatici, un articolo sulla medicina rigenerativa o una discussione sulla giustizia sociale.

Anche negli ultimi giorni delle vacanze, è utile esplorare attivamente nuovi campi di interesse. È ancora il momento giusto per iniziare a seguire corsi online, informarsi su workshop futuri o programmare attività in settori che vi incuriosiscono per l’autunno. Un futuro ingegnere potrebbe cercare laboratori di robotica, mentre un aspirante economista potrebbe seguire un corso di finanza o pianificare esperienze in startup locali.

La ricerca attiva è altrettanto importante per determinare il proprio best fit accademico. Consiglio di dedicare gli scampoli dell’estate a esplorare programmi universitari, leggendo attentamente i curricula, i corsi offerti, le opportunità di ricerca e stage. 

L’importanza di visitare e valutare le università

Se le circostanze lo permettono, questo periodo può essere sfruttato per pianificare visite universitarie per l’autunno. Una visita nel campus non sostituisce mai le ricerche online, ma offre intuizioni preziose sull’atmosfera, la cultura accademica e la qualità della vita studentesca.

Per la mia attività in questo settore, dopo aver accumulato molta esperienza nelle visite alle università estere, consiglio sempre ai studenti e alle famiglie di andare oltre il tour ufficiale. Parlate con studenti attuali, professori disponibili e personale amministrativo. Visitate la biblioteca, i laboratori e gli spazi ricreativi. Immaginate di vivere lì per i prossimi anni: vi sentireste a vostro agio? L’ambiente favorirebbe la vostra crescita e sarebbe il miglior fit che cercate?

Per gli studenti interessati a università internazionali, e sempre più anche in quelle italiane, l’inizio dell’anno accademico offre spesso opportunità di conoscere meglio questi percorsi attraverso open day e presentazioni.

Preparazione pratica: costruire il profilo ideale

Questo periodo rappresenta un’opportunità per iniziare a sviluppare il proprio CV accademico, costruendo quel profilo che dimostrerà il vostro best fit alle università target. Questo potrebbe includere la ricerca di opportunità di volontariato significative per l’autunno, il contatto con professori locali per progetti futuri o la pianificazione dello sviluppo di competenze specifiche.

Mentre lavorate sulla costruzione del profilo accademico, è fondamentale affrontare anche l’aspetto economico di questo percorso. Oggi studiare all’estero non è più appannaggio di una ristretta élite economica: vi sono molte opportunità a costi in linea con l’Italia, ma è necessaria comunque una pianificazione attenta che includa vari aspetti strategici, come quello finanziario per ottimizzare gli investimenti e ottenere il meglio dalle opportunità di finanziamento disponibili.

Il ruolo dei genitori

Come counselor, osservo frequentemente genitori che, mossi dalle migliori intenzioni, finiscono per “aiutare” i propri figli nei modi meno efficaci. Tuttavia, questo rappresenta un’opportunità preziosa per ridefinire completamente il ruolo genitoriale all’interno del processo di orientamento. I genitori possono trasformarsi da decisori a veri facilitatori, fornendo risorse concrete, supporto emotivo autentico e orientamento pratico, mantenendo però un equilibrio fondamentale che permette ai figli di essere i veri protagonisti del proprio percorso di scoperta verso la scelta più adatta alle loro caratteristiche.

Questi confronti, quando si svolgono in un ambiente privo della pressione delle scadenze incombenti, spesso portano alla luce consensi del tutto inaspettati, contribuiscono a chiarire malintesi radicati e aiutano ad affrontare perplessità che altrimenti rimarrebbero irrisolte.

L’investimento che cambierà la vostra vita

Il tempo investito nell’orientamento universitario non è mai tempo perso. È un investimento nel futuro che pagherà dividendi per decenni. Gli studenti che utilizzano strategicamente anche questi ultimi momenti di riflessione per esplorare e prepararsi non solo aumentano le loro possibilità di essere ammessi nelle università dei loro sogni, ma – ancora più importante – aumentano drasticamente le probabilità di trovarsi bene una volta arrivati là.

Ricordate: l’università perfetta non esiste in assoluto, ma esiste quella che rappresenta il best fit perfetto per voi – non solo accademico, ma anche umano e personale. E anche questi ultimi giorni di pausa rappresentano un’opportunità da non perdere per trovarla.

Se desiderate un supporto professionale personalizzato in questo percorso di scoperta e pianificazione strategica, contattatemi per iniziare insieme questo viaggio verso il vostro futuro accademico ideale.

Messaggi recenti

Sommario Come educational counselor, sottolineo l'importanza di sfruttare i momenti di pausa per trovare il proprio best fit universitario attraverso strategie di auto-riflessione, ricerca attiva e pianificazione. Il post esplora metodi pratici per l'orientamento: dalla creazione di un "diario delle passioni" alle visite nei campus, dalla costruzione del profilo accademico al ruolo di supporto dei genitori. L'obiettivo è guidare gli studenti verso una scelta consapevole che vada oltre il prestigio, privilegiando l'allineamento con le proprie aspirazioni personali e professionali. Come educational counselor specializzato nell'accompagnare studenti verso percorsi universitari all'estero, osservo ogni anno il potenziale trasformativo dei momenti di pausa per identificare il proprio best fit accademico. Anche se agosto sta volgendo al termine, questo periodo può ancora rappresentare un'opportunità preziosa...

Ogni volta che preparo un ragazzo alla sua prima partenza mi ritrovo a rivivere la stessa domanda: che cosa significa, oggi, lasciare casa per studiare oltre confine? In questo post raccolgo alcune riflessioni nate dall’ultimo capitolo del mio libro e dall’esperienza quotidiana come educational counselor: uno sguardo integrato su emozioni, sfide pratiche e potenzialità di un percorso che, nonostante le incertezze del presente, resta una risorsa straordinaria per i giovani e per le loro famiglie. Studiare all’estero nell’era delle incertezze globali Studiare all’estero richiede coraggio? Certo, può essere una sfida per ragazzi e famiglie, soprattutto in un momento storico carico di interrogativi per le nuove generazioni. Eppure rimane un’opportunità unica. Una scelta di presenza, non di fuga Quando ho iniziato...

Nel mio lavoro come educational counselor, mi dedico con passione e profonda responsabilità ad accompagnare gli studenti nel loro percorso di scelta universitaria, andando a visitare le università molto spesso. Non è solo un compito professionale, ma una vera e propria missione: aiutarli a navigare in uno dei momenti più significativi e trasformativi della loro vita. Questo è un viaggio entusiasmante, ma al contempo delicato, poiché si tratta di guidarli non solo a trovare la propria strada accademica, ma a scoprire le proprie passioni più autentiche, i loro talenti nascosti, e a immaginare come trasformare tutto questo in un futuro ricco di possibilità, appagamento e successo. Credo fermamente che la scelta dell'università sia un momento cruciale nella vita di un...

Un approccio internazionale è fondamentale per affrontare con successo le sfide del futuro.   (altro…)

Studiare all’estero è molto più che frequentare un’università in un altro Paese. (altro…)

Una delle prime domande che studenti e genitori si pongono è proprio questa: ma quanto costa studiare all’estero? (altro…)

Cosa sapere, come scegliere, come prepararsi per l'università all'estero. Tutto in un Libro! Un trend in crescita che è più che raddoppiato negli ultimi 10 anni. Una trasformazione che conferma il “salto di qualità” mentale che i giovanissimi italiani della Generazione Z hanno maturato negli ultimi anni, concependosi sempre più come "cittadini del mondo". Formarsi all’estero è una scelta che cambia la vita, un investimento sul proprio futuro sia personale che professionale, un percorso che apre nuove prospettive in un mondo in continua trasformazione. Per questi motivi è una scelta che accende l’entusiasmo ma nondimeno va ponderata con grande realismo e pragmatismo:Qual è il college giusto per me? Quanto costa? Come posso prepararmi al meglio per essere ammesso? È da...

Torna la guida di Katja Iuorio Educational Consulting per cogliere il meglio dai mesi estivi! L'estate 2021 promette di essere finalmente più "normale" rispetto a quella scorsa nonostante il contesto sia ancora movimentato e per alcuni aspetti incerto. In mezzo a tutte le incognite c'è però un’idea che ci guida: il periodo estivo è l'occasione ottimale per cogliere nuove opportunità e poter così ragionare sugli scenari futuri! Trascorrere la tua estate imparando una nuova skill o facendo ricerca è il modo migliore per proiettarsi in aventi senza stress di scadenze imminenti. Abbiamo selezionato alcuni corsi per voiCorsi che, in base ai propri indirizzi di studio, approfondiscono le competenze e vi preparano per un futuro viaggio studio all’estero Di seguito la...

Aggiornamenti per chi sta studiando (o vorrebbe!) studiare nel Regno Unito. Scongiurato il rischio di un "No Deal" si è raggiunto un accordo che regolamenterà i rapporti con l'Europa in diversi ambiti, compreso quello dello studio. Accordo che prevede, tra le altre cose, tariffe in aumento e l'uscita dal programma Erasmus. Attualmente gli studenti italiani che frequentano le università nel Regno Unito sono 14mila, corrispondenti a circa un decimo degli studenti Europei.Europei che diventeranno studenti internazionali al pari di qualunque altra nazionalità a partire dal settembre 2021 e dovranno quindi pagare rette universitarie più elevate – il doppio e in alcuni casi il triplo rispetto alle rette attuali di 9.250 sterline all'anno, che era garantito. Anche la possibilità di lavorare in...

L'estate sta arrivando e con lei tante imperdibili possibilità! Ragionare sul proprio futuro in un periodo di calma e rilassatezza come l’estate è la cosa migliore per fare delle scelte ben ponderate e incisive. Questa sarà un’estate a dir poco particolare, anomala: la stragrande maggioranza delle esperienze “pre college”, delle “summer school” e dei “summer camp” purtroppo salteranno.Nulla è perduto però! Ho accuratamente selezionato per voi una serie di corsiche in base ai vostri indirizzi, possono farvi approfondire le competenze e vi possono preparare per un futuro viaggio studio all’estero.Sono tutte esperienze che vi consiglio perché ben strutturate e progettate, che utilizzano tecniche all’avanguardia e che vi permetteranno anche di conoscere e interagire con tanti studenti stranieri. Da Yale a Stanford, dal Marketing...

Nel vero senso della parola. Un'esperienza fondamentale che coinvolge a pieno tutta la famiglia. Pochi giorni fa, leggendo un articolo americano su questo tema, riflettevo sull’importanza che ha il counsellor in fase di orientamento e decisionale alla scelta del college e ho pensato che le riflessioni che ne sono scaturite potrebbero essere interessanti anche per voi. Si tratta infatti, per ragazzi e genitori, di una scelta che coinvolge sia emotivamente che economicamente, ed è un dato di fatto che l’educazione rappresenti la seconda voce di spesa nella vita di una famiglia (dopo l'acquisto della casa) e come quest'ultima, dura per molti anni. Oltre ad essere una scelta cruciale per il futuro dei ragazzi, proprio proprio perché a lungo termine, va...

Sono le mie parole chiave in questo periodo. Come racconta questo articolo di The Nation (dalla rubrica Student Nation, scritta dagli studenti per gli studenti) a causa dell’emergenza COVID-19 molti campus hanno chiuso dall’oggi al domani, senza che ci fosse un piano coordinato tra le diverse università. Questo ha creato molto caos e molti studenti internazionali si sono trovati senza un posto dove andare ed abbandonati a se stessi. Le mie parole chiave per questo periodo sono: calma, chiarezza e comunicazione.  Nel lavoro di una Counselor ci sono situazioni delicate da gestire in questo momento come gli studenti che si trovano all’estero, quelli che stanno facendo domanda per il college in queste settimane e altri ancora che dovevano partire per...

Ovvero quattro modi per conoscere le università senza visitarle. Avevi in programma di visitare l’università a cui sei stato ammesso per conoscerla meglio? Sei in quarta superiore e avevi intenzione di partecipare ad open day per scoprire percorsi nuovi per orientare le tue scelte future? Accompagnarti in viaggio e farti esplorare le possibilità che il mondo di oggi offre non è solo il mio lavoro; è la mia passione. Ora, in questo drammatico frangente, l'emergenza sanitaria che ci troviamo tutti ad affrontare ha stravolto anche questi piani, è un periodo difficile che stiamo affrontando e nei momenti difficili si deve reagire. E allora mi sono detta : ”Cosa posso fare io per voi?” La risposta è arrivata veloce:” Ci vuole...

Lo sapevi che il sistema universitario scozzese...è molto flessibile e gratuito per gli studenti europei? E che, come tutti i titoli europei, gli scozzesi sono equiparabili a quelli Italiani?Ho scoperto queste e tante altre cose la scorsa settimana in visita all’Università di Edimburgo.Avevo avuto delle ottime referenze ed ho trovato conferma di un sistema eccellente. Per prima cosa estremamente flessibile, gli studenti possono arricchire e personalizzare il proprio percorso con più moduli anche appartenenti a campi di studio diversi, creando così un curriculum ogni volta unico, che corrisponde alle proprie esigenze ed interessi, (anche strada facendo!)Ho riconosciuto negli scozzesi un sapore molto più familiare ed europeo rispetto a quello inglese; nonostante le incertezze legate alla Brexit. Forse proprio per queste...

Quali sono i tempi giusti per iniziare a progettare un percorso di studio all’estero. All’estero gli studenti si preparano per il college dei sogni da quando sono giovanissimi perché sanno bene che è l’esperienza cruciale per il proprio futuro. Per questo è importante iniziare a prepararsi con almeno 18-20 mesi di anticipo rispetto alla partenza. Un buon piano aiuta lo studente a concentrarsi sulle scuole davvero in linea con le proprie aspettative, preparare gli esami di ammissione, valutare la propria formazione in una prospettiva di lungo termine. Tra le soft-skills da imparare, gestire il proprio tempo è sicuramente tra le prime, conciliando ciò che si ama fare con ciò che bisogna fareUn percorso ottimale parte verso la 2° superiore con un...

Studiare estero oggi